Le radici del negazionismo climatico

Le radici del negazionismo climatico La storia non si fa con i se, ma… dove saremmo oggi se negli anni ’90 le grandi aziende si fossero unite per combattere il cambiamento climatico invece di creare disinformazione e negarlo?   Gli allarmi della comunità scientifica circa il rischio legato alle emissioni di anidride carbonica iniziano nel 1959, quando…

La Fabbrica del Mondo

La Fabbrica del Mondo Narrazione teatrale, divulgazione scientifica, racconto cinematografico: ne “La fabbrica del mondo” troverai tutto questo e molto altro! Voci autorevoli del mondo scientifico, economico e letterarario che denunciano il disastro verso il quale siamo lanciati. Domande, storie e testimonianze che raccontano il mondo contemporaneo su temi come l’energia, la crisi ambientale, il…

Antropocene | Stefano Mancuso

Antropocene | Stefano Mancuso Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale, presenta le piante come modello di evoluzione vincente: la forma di vita più longeva e numerosa del pianeta ha molto da insegnare alla specie umana per prolungare la sua permanenza sulla Terra. Per approfondire il pensiero di questo scienziato ti consigliamo la puntata di “Antropocene”, un podcast…

Come redigere il report di sostenibilità: informazioni richieste e standard condivisi

Come redigere il report di sostenibilità: informazioni richieste e standard condivisi Come si fa il bilancio di sostenibilità? Quali dati bisogna comunicare e secondo quali criteri vanno selezionati? Nelle prossime righe risponderemo a questi interrogativi, tenendo conto degli standard più autorevoli e riconosciuti.     Se prima hai bisogno di chiarire cos’è il bilancio o report…

La Repubblica | L’industria della moda può diventare sostenibile?

Fonte: la Repubblica | ©Copyright Vittorio Emanuele Orlando tutti i diritti riservati all’autore L’industria della moda può diventare sostenibile? A domandarlo è Vittorio Emanuele Orlando in un approfondimento pubblicato da La Repubblica. Sparsi nell’articolo si trovano molti dati (spesso infelici) e proposte di cambiamento che partono dai materiali, passano per i processi, incontrano lo sharing di…

Il fotovoltaico si mangia il carbone

Il fotovoltaico si mangia il carbone Notizie interessanti da “News dal pianeta Terra”, il podcast di Life Gate. In questa puntata: Gli Stati Uniti trasformano migliaia di ex-siti carboniferi in nuovi parchi fotovoltaici per dare energia fino a 30 milioni di abitazioni e riposizionare gli ex-lavoratori del carbon fossile. Roberto Sposini, esperto di mobilità, spiega…

Cosmopolitan | Climate Quitting, perché lasciare un’azienda che non ha a cuore la sostenibilità è il trend dell’anno

Fonte: Cosmopolitan | ©Copyright Giovanna Gallo tutti i diritti riservati all’autore Climate Quitting, perché lasciare un’azienda che non ha a cuore la sostenibilità è il trend dell’anno Tutti abbiamo sentito parlare di “quiet quitting”, il fenomeno globale che ha visto tantissime persone lasciare silenziosamente il proprio posto di lavoro e fare “il minimo indispensabile” mentre…

Report di sostenibilità, obblighi e vantaggi

Report di sostenibilità, obblighi e vantaggi Report di sostenibilità: cos’è, per chi è obbligatorio e perché redigerlo per la tua impresa. In questo articolo risponderemo alle principali domande di chi in azienda è alle prese con l’evoluzione della normativa in materia.    Report di sostenibilità, di cosa si tratta  Il report o bilancio di sostenibilità è…

Una nuova economia per risolvere la crisi climatica

Una nuova economia per risolvere la crisi climatica Chi ha detto che quella che conosciamo sia l’unica economia possibile? Mariana Mazzucato, economista statunitense, ha un’idea di economia che sfida la teoria dominante a partire dall’analisi storica dell’innovazione. Scopri in questa puntata del Podcast “Per Terra”, prodotto da Will Media, perché sempre più persone le danno…